Canali Minisiti ECM

Sieroconversione SARS-CoV-2

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/07/2020 11:58

È stata osservata un’elevata prevalenza di sieroconversione subclinica – da negatività a positività anticorpale anti-SARS-Cov-2, in assenza di sintomi – in pazienti e personale che interagivano in un’unità di dialisi pediatrica.

Un solo paziente sintomatico, PCR-positivo, può essere stato la fonte di diffusione, ma altre modalità di trasmissione non possono essere escluse. L’alta prevalenza della sieroconversione subclinica negli operatori sanitari (44%) suggerisce che un maggior numero del previsto di essi può essere positivo per gli anticorpi. Le informazioni sulla sieroprevalenza possono permettere di gestire la cura dei pazienti positivi al SARS-Cov-2 o di quelli sospettati di essere positivi, facendoli assistere da infermieri e medici sieroconvertiti.

Sono necessari studi con follow-up più lungo per definire l’applicabilità di queste osservazioni

pubblicità

Riferimenti Bibliografici

Hains DS, Schwaderer AL, Carroll AE, et al

Asymptomatic Seroconversion of Immunoglobulins to SARS-CoV-2 in a Pediatric Dialysis Unit

JAMA. Published online May 14, 2020

https://doi.org/10.1001/jama.2020.8438

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 20/5/2020

Commenti

I Correlati

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023